BedoLabs Recensioni
Area dedicata alle recensioni sul campo di accessori, prodotti e gadget tecnologici

Da qualche tempo stavo valutando l'acquisto di un paio di auricolari wireless, per un uso promiscuo chiamate/musica distribuito idealmente in proporzioni 30/70%.

Il mercato offre di tutto, da prodotti di riferimento di Apple, Samsung, Huawei e Sony, fino a kit veramente al limite della sufficienza. Tuttavia mi incuriosiva la fascia in mezzo, quella tra i 30 e i 70 euro, dove diversi dispositivi Anker e Aukey si posizionano in modo assolutamente strategico. Avevo puntato le Liberty Air 2, ma devo essere sincero nel dire che 100 euro per delle cuffie della Anker mi sembravano troppi. In quella fascia si trovano produttori di tutt'altro livello a partire da Sony. Poi però c'è stato il Prime Day...

Le Liberty Air 2 sono finite in sconto a 59.99 dandomi quindi la possibilità di accedere al prodotto (quasi) top di gamma al prezzo delle medie.

Confezione, dotazione e materiali

le cuffie arrivano in una scatola di cartoncino molto curata e colorata, ben rifinita e contenente le cuffie nella loro custodia, un cavo USB-C e un set piuttosto ricco di adattatori in silicone per l'auricolare. Sono installati a pressione quindi è sufficiente sganciare quelli di serie e mettere gli altri in pochi istanti: la fattura del silicone è ottima come morbidezza e non dà alcun fastidio anche dopo diverse ore di ascolto anche in movimento.

Le cuffie si presentano ben rifinite all'interno della custodia molto "stone-style" in plastica color ardesia satinata. Il materiale sembra piuttosto solido, ma non tanto da resistere ad un paio di cadute in terra, quindi attenzione a non maltrattarlo troppo. Potrei sbagliarmi ma non dà propriamente l'idea di essere indistruttibile, in compenso però è piuttosto leggera anche con le cuffie inserite.

Sul coperchio campeggia il logo SoundCore, divisione audio della ben nota Anker e l'apertura è morbida ma anche in questo caso un filo "leggera" e anche qui il consiglio è di non maltrattare il coperchio e la relativa cerniera di snodo, per evitare rotture nel tempo. Sul frontale è presente l'indicatore di carica, con tre led bianchi che ne indicano i livelli, mentre la parte inferiore ospita la porta USB-C per la ricarica.

Tornando agli auricolari, la fattura è ottima, pur essendo completamente in plastica (e impermeabile IPX5) le superfici sono piacevoli al tatto e trasmettono una certa solidità costruttiva. Sono presenti i 4 microfoni per la soppressione del rumore di cui poi parleremo e le superfici sono touch per i comandi rapidi a cuffie accese. Due led bianchi sulla testa degli auricolari ne indicano lo stato di attività e connessione BT. Naturalmente si ricaricano in automatico e si accendono-spengono quando vengono estratti/riposti nella custodia.

BDL04871 FIL

Utilizzo e Qualità audio

Ho usato le cuffie per una decina di giorni e ho preferito provarle a lungo prima di parlarne.

Partiamo dalla praticità d'uso che a mio modo di vedere è elevata, vista la dimensione contenuta della custodia e la sua leggerezza. Di contro il rischio concreto è quelle di dimenticarsele perchè non ci si accorge di averle in tasca, ma si tratta di un problema che affligge tutta la categoria.

I tempi di avvio sono rapidi, nell'ordine di 2-3 secondi da quando si apre la custodia a quando le cuffie diventano operative (c'è un jingle che avvisa), mentre l'aggancio al Bluetooth è un filo più lento arrivando a sfiorare i cinque-sei secondi nei casi peggiori. Certo non stiamo parlando di latenze folli, ma ad esempio se si deve rispondere a una chiamata partendo con le cuffie spente in tasca, sono tempi che in certi casi la chiamata possono fartela perdere.

I comandi touch sono comodi e piuttosto affidabili, si possono programmare fino a sei combinazioni: tocco singolo, doppio tocco e tocco prolungato in modo singolare su uno o l'altro auricolare. Sia la musica che le chiamate sono utilizzabili in modalità mono o stereo in base al fatto che la seconda cuffia rimanga o meno riposta nella custodia. Se il secondo auricolare viene estratto a posteriori, nel giro di qualche secondo l'audio passa automaticamente in stereo.

Parliamo quindi della qualità del suono, elemento chiave di queste cuffie tanto sconosciute quando valide.

Ho preso come campioni diversi brani di diversi generi musicali tramite l'app Tidal con abbonamento Hi-Fi e le ho ascoltate in un ambiente silenzioso con questi auricolari, con un paio di cuffie sovraurali ad archetto Sony XB650BT ed infine con le mie AudioTechnica ATH-M50x da studio collegate ad un DAC FiiO Hi-Fi. Il master di tutto è stato il mio Surface Pro 7.

Alla fine dei test sono rimasto piacevolmente colpito dalla qualità complessivo del suono di queste Liberty Air 2. Non riescono certo a raggiungere i livelli di cuffie professionali come le M50x (note per essere cuffie di riferimento in ambito mixing e mastering) ma offrono un ascolto molto preciso e ben bilanciato. A differenza delle Sony non si sente la fastidiosa presenza di bassi eccessivi e allo stesso tempo gli alti sono ben nitidi e distinguibili, con una fascia media che non ha nulla da invidiare a prodotti decisamente più costosi.

Diciamo che dopo aver ascoltato lo stesso brano (Arrival of the Birds dei The Cinematic Orchestra in qualità Master) con queste Liberty, passando alle Sony sembra di stare chiusi dentro uno scatolone. Di contro lo stacco con le M50x non è così tremendo come si potrebbe pensare, anche se la differenza si sente eccome.

Liberty Air 2

Chiamate audio e applicazione

Le considerazioni per la musica rimangono valide anche con le chiamate, l'audio è ottimo sia per il chiamante sia per chi ascolta e non ci sono mai problemi di latenza o di interruzione del segnale. I comandi touch rendono piuttosto agevole accettare e appendere le chiamate, oltre a regolarne il volume durante. Ma c'è da parlare del discorso soppressione del rumore attiva.

Le cuffie vengono vendute con sistema di cancellazione del rumore tramite 4 microfoni in grado gestire i rumori ambientali durante la chiamata, ma la verità è che non ci si rende assolutamente conto di questa cosa. Durante le chiamate non si ha mai la sensazione che ci sia qualcosa che isoli dall'esterno, più di quanto non facciano di base le cuffie per il semplice fatto di essere in-ear. Inoltre non c'è modo tramite app di forzare/regolare/accendere/spegnere questa funzione in modo manuale. Sono presenti solo due voci di menu per selezionare la modalità "ambienti tranquilli" e "ambienti rumorosi" ma a dirla tutta non ho notato alcuna differenza.

Sia chiaro, le chiamate si fanno benissimo anche in posti caotici, ma se dovessi dire che il merito sia del sistema di cancellazione direi una balla. La verità è che non c'è modo di controllarlo e quindi di sapere se stia davvero funzionando o meno. Rimane inoltre discutibile il fatto che questa tecnologia NON SIA PREVISTA nell'utilizzo a fini musicali ma solo in chiamata...una scelta a dir poco assurda.

L'applicazione invece è ben fatta, curata e stabile dal punto di vista software permette di vedere lo stato di collegamento e carica delle due unità, scegliere l'equalizzazione preferita (o farsene una personalizzata)  e scaricare gli aggiornamenti quando necessario. Naturalmente le cuffie funzionano anche su dispositivi come il Surface o altri notebook/desktop/tablet dotati di normale Bluetooth ma su cui non si può installare l'app.

Considerazioni finali

Penso che queste SoundCore Liberty Air 2 siano molto valide da tutti i punti di vista. Offrono grande autonomia e un'ottima qualità audio in un formato piccolo, leggero e secondo me anche piacevole a livello di design. La bontà del suono in effetti mi ha stupido, dato che Anker non è esattamente un leader di mercato in questo settore, ma ho dovuto ricredermi e ne sono contento.

Rimane da considerare il fatto che la mancanza della soppressione del rumore nell'utilizzo audio e il fatto che oggettivamente non si abbia idea di come (e soprattutto SE) funzioni durante l'utilizzo fa perdere parecchi punti a questo oggetto. Penso che alla cifra da Prime Day (59.99) siano ottime cuffie da tutti i punti di vista, ma a prezzo pieno penso che abbia più senso orientarsi su qualcosa di alternativo (tipo Jabra/Sony/etc.) che offra una reale cancellazione del rumore attiva a parità di prezzo e qualità audio percepita.

Condividi l'articolo

BedoLabs.it di Ing. Lorenzo Bedin - Consulenza IT