BedoLabs Recensioni
Area dedicata alle recensioni sul campo di accessori, prodotti e gadget tecnologici

Era da tempo che ipotizzavo l'acquisto di una dashcam per l'auto, un po' per effettiva sicurezza e un po' perchè sono un amante dei gadget tecnologici e mi piace provare cose nuove. Qualche giorno fa ho ricevuto l'offerta Amazon per il modello che avevo nella wishlist, in promo a poco più di 33 euro e mi son finalmente deciso.

Esistono decine di modelli diversi, più o meno di marca: da Midland a Garmin, passando per Aukey e miriadi di marche più o meno sconosciute. Personalmente sconsiglio prodotti troppo esotici, perchè poi ci si ritrova con pessimi dispositivi e soprattutto con file video di qualità veramente scadente, al limite dell'inutilizzabile. Conoscevo già Apeman per una precedente recensione di una fototrappola e la qualità mi aveva già convinto allora.

Apeman presenta due prodotti di cui, sinceramente, mi sfuggono le differenze anche avendo controllato le (poche) specs disponibili. Esiste infatti la C450 e la C450A, che anche visivamente sono differenti; tuttavia su Amazon vengono proposte a prezzi molto diversi (65 euro vs 33) a fronte di identiche specifiche e anche di pari foto prodotto. A questo si aggiunge che la mia, pur essendo venduta come C450, presenta il firmware della C450 in variante A (che sta per Advanced).

BDL02124 FIL

Poco male, per questa cifra è comunque impossibile lamentarsi ed eccoci quindi ad analizzarne le caratteristiche, con le specifiche che parlano di:

  • Schermo LDC da 3''
  • Ripresa fino a 1080p in video e 12Mpx in foto
  • Angolo di campo 170°  (qui sarebbe da capire se sia vero il FOV o l'angolo di campo dichiarati)
  • f/1.8 con FOV 135°
  • Focal lenght 6mm
  • Ripresa WDR/HDR
  • G-Sensor con attivazione immediata
  • Loop recording
  • Parking mode fino a 24 ore

Confezione, dotazione e materiali

La camera arriva in una semplice confezione di cartoncino con riportate le specifiche principali, al cui interno troviamo una dotazion essenziale. La camera stessa, un cavo MINI-USB (nel 2020 si potrebbe usare almeno il MICRO...) per la ricarica, il cavo vero e proprio da usare in auto e due supporti: uno classico a ventosa e uno adesivo trasparente. In aggiunta viene fornito un utensile di plastica che serve per andare a spingere il cavo nei passaggi più delicati, ad esempio per fissarlo tra piantone e parabrezza dell'auto.

Il cavo di alimentazione principale è lungo 4-5 metri e permette di arrivare agevolmente dall'accendisigari a praticamente qualsiasi punto del parabrezza. Nel mio caso sulla T-Roc con dashcam posizionata al centro vicino allo specchietto, sono avanzati quasi due metri. Il cavo è facilmente inseribile tra il parabrezza e la tappezzeria nella parte superiore e tra parabrezza e piantone dell'auto nella discesa verso la zona del passeggero, rimane tuttavia da fissare alla meglio nel passaggio dalla zona del cassetto porta oggetti fino alla presa USB.

Il supporto a ventosa è pratico ed estremamente aderente, al punto che una volta applicato è quasi difficile da rimuovere. Questo garantisce un'ottima tenuta in tutte le condizioni. Unico neo è la lunghezza del "braccio" che è veramente limitata e consente uno sbalzo minimo della camera dall'attacco, ma questo non va ad influire più di tanto sul posizionamento finale. Per chi preferisse un attacco fisso, il supporto trasparente con adesivo è una valida opzione alternativa.

La camera è dotata di una piccola batteria interna, che però garantisce solo qualche minuto di autonomia. Durante le mie prove non siamo mai andati oltre i dieci minuti prima che iniziasse a segnalare batteria scarica. Comunque sia è pensata per accendersi e spegersi con l'auto, rilevando la presenza o meno dell'alimentazione sulla porta USB.

Apeman C450

Apeman Dashcam C450 dotazione
Apeman Dashcam C450 dotazione
Apeman Dashcam C450
Apeman Dashcam C450

Utilizzo e prestazioni

La camera si utilizza tramite i tasti posti a destra e a sinistra della scocca, sulla destra troviamo i tasti per passare tra le varie funzioni (ripresa video, scatto foto, galleria), l'OK, il tasto di accensione/spegnimento e quello di blocco schermo. Sulla destra troviamo le frecce per muoverci nei menu e il tasto menu, appunto. Il firmware è estremamente essenziale e facile da navigare, con poche funzioni tutte a portata di freccia e una traduzione italiana piuttosto buona.

Ho provato la camera per alcune settimane e nel complesso posso dire che fa il suo mestiere. Accensione e spegnimento sono rapide e precise, senza mai presentare "intoppi" nel funzionamento, allo stesso modo la registrazione continua non presenta problemi e la scheda di memoria viene costantemente sovrascritta.

Lascia delusi la qualità d'immagine, che sia in foto sia in video è classificabile come "appena sufficiente". Le foto sono praticamente inservibili, per via della pochissima quantità di dettaglio e delle aberrazioni cromatiche e geometriche date dalla lente ultragrandangolare. A livello video il FullHD è solo nominale, in quanto la grana del video è notevole e il livello di compressione estremamente elevato portano a clip "impastate" e prive di dettagli, al punto che spesso non risultano leggibili nemmeno le targhe se non a distanza molto ravvicinata. Anche in bilanciamento del bianco risulta quasi sempre sbagliato, virato pesantemente verso le tonalità calde e peggiorato ulteriormente da un Wide Dynamic Range che lascia il tempo che trova.

Apeman C450 - foto ed estratti video

Apeman Dashcam C450 dotazione
Apeman Dashcam C450 foto
Apeman Dashcam C450 estratto video
Apeman Dashcam C450 estratto video
Apeman Dashcam C450 estratto video
Apeman Dashcam C450 estratto video

Nel complesso possiamo dire che le immagini riprese vanno bene per registrare ed eventualmente testimoniare la dinamica in caso di incidente, in quanto gli oggetti macroscopici (auto, moto, elementi stradali etc.) risultano visibili. Tuttavia già per l'identificazione di una targa o del volto di una persona presente "sulla scena" la qualità risulta troppo scarsa per farci un affidamento.

Per una tale cifra di certo non ci si può lamentare della qualità d'immagine, ma penso che sia meglio orientarsi su prodotti più costosti piuttosto che ritrovarsi in caso di bisogno a fare i conti con video poco utili.

 

 

Condividi l'articolo

BedoLabs.it di Ing. Lorenzo Bedin - Consulenza IT