Fino a metà 2016 per me le periferiche di puntamento erano solo Logitech: fossero mouse, tastiere o kit. Non mi ero mai rivolto altrove, vista l'esperienza d'uso sempre di alto livello garantito dai dispositivi della casa svizzera.
Alla rottura di uno dei miei più fidati mouse, ho deciso di mettermi alla ricerca di qualche prodotto alternativo che sapesse unire qualità costruttiva, esperienza d'uso e affidabilità nel tempo. Dopo ricerche piuttosto approfondite mi sono imbattuto nella linea AIRE di Gigabyte, un nome che normalmente si associa alla componentistica per PC, magari di fascia gaming, non certo a mouse e tastiere.
Non solo schede madri
Le periferiche di puntamento proposte dal marchio Taiwanese sono, invece, numerose e spaziano tra soluzioni cablate, wireless o kit combo, in modo da poter soddisfare praticamente ogni esigenza: in generale con l'occhio verso il mondo del gaming, piuttosto che verso quello dell'uso ufficio.
La scelta iniziale cadde sul modello M73, un mouse desktop di fascia media con ottima ergonomia e un puntamento estremamente preciso, anche su superfici trasparenti come il tavolo di vetro su cui lavoro normalmente, davvero niente male.
L'esperienza d'uso è stata davvero positiva, tanto da acquistarne un altro per l'uso domestico e consigliarlo a diversi clienti in questi anni. Alla recente necessità di un nuovo esemplare, ho scoperto con un po' di dispiacere che l'M73 è uscito di produzione: risulta ancora esistente nel catalogo del produttore, ma non è più disponibile presso alcun venditore online.
Il diretto successore è quindi il modello M60, caratterizzato da un design piusttosto diverso, dal supporto agli schermi con risoluzione 4K e dotato della funzione Free Scrolling. Inoltre, installando l'apposito software, è possibile programmare i tasti in modo (parzialmente) personalizzato.
Ergonomia e qualità
L'ergonomia si è rivelata fin da subito all'altezza del predecessore, se non addirittura superiore per via della conformazione più accentuata della curva su cui appoggiare il palmo, unita a una maggiore lunghezza della zona dedicata al clic destro. La rotella ha un funzionamento fluido e molto silenzioso, con una superficie morbida al tatto caratterizzata da un ottimo grip. Il dorso ospita i tasti per la regolazione dei DPI (HD, FullHD e 4K), oltre al tasto per la già citata Free Scrolling Technology, ovvero la possibilità di muoversi in tutte le direzioni all'interno di una pagina Web, semplicemente premendo il tasto e muovendo il mouse.
La qualità dei materiali è buona anche in relazione al prezzo di acquisto e nonostante l'utilizzo intenso da ormai oltre due anni, l'unica usura registrata riguarda lo strato gommato nella zona del clic sinistro, quella in assoluto più utilizzata nella vita del mouse.
Il prezzo su Amazon è di circa 34 euro -> LINK