Ci troviamo ormai a ridosso del periodo natalizio e, come ogni anno, la corsa ai regali entra nella frase più critica sia per le tempistiche a disposizione, sia per la ricerca continua di idee e spunti.
Ho pensato quindi di preparare una guida agli acquisti, ispirata alle mie esperienze dirette e orientata il più possibile alla praticità e al rapporto spesa/soddisfazione. Naturalmente la piattaforma di riferimento per eccellenza non poteva che essere Amazon, con il suo incredibile mix di rapidità e vastità di scelta.
Andiamo quindi a scoprire le categorie di regali smart:
Battery pack a.k.a Power Bank
Tutti quanti (o quasi) abbiamo uno smartphone e viviamo nella costante preoccupazione di rimanere con la batteria scarica. La soluzione che si è imposta in questi anni è quella delle batterie portatili con presa USB, da utilizzare come scorta di emergenza per la ricarica dei nostri dispositivi. Parlo di dispositivi e non semplicemente di smartphone, perchè queste batterie sono in grado di alimentare anche tablet, action cam, cuffie e addirittura funzionare come booster per l'accensione di auto e moto (solo determinati modelli hanno questa funzione, sia chiaro).
Per esperienza personale, le marche di riferimento per durata, qualità dei materiali e affidabilità complessiva sono RAVPower e Anker, seguite da APC e Aukey. Nei negozi di informatica e in tutta un'altra serie di negozi di accessori è possibile trovare power bank di marche più o meno conosciute e con prezzi spesso piuttosto alti, ma scadenti all'atto pratico.
Una precisazione che è doveroso fare: la capacità nominale della batteria deve essere almeno il doppio di quella della batteria del vostro smartphone. Per avere un ordine di grandezza un Galaxy S7/8 si aggira intorno ai 3000 MAh, mentre un iPhone dal 6s in poi si aggira intorno ai 1500/2000 MAh. La maggiorazione della capienza è dovuta a due fattori principali, ovvero la possibilità di ottenere più di una sola ricarca e il fatto che circa il 30% dell'energia presente nel power bank andrà persa durante il processo di caricamento.
- RavPower 22000 MAh con 3 porte USB e tecnologia iSmart per ricarica intelligente e disponibile in 4 colorazioni
- Anker PowerCore 10000 MAh con 1 porta USB e tecnologia di ricarica intelligente disponibile in 3 colorazioni
- Aukey 5000 MAh con 1 porta USB e disponibile in 3 colorazioni
- APC 5000 MAh di cui trovate la recensione QUI
Cavetteria e alimentatori
Può sembrare un'idea banale, ma quante volte ci si trova senza cavi USB nel momento di necessità? Alcuni produttori offrono pratici ed economici kit di cavi per dispositivi mobili, wearable e gadget adatti a tutte le necessità.
Anche in questo campo troviamo nomi già citati in precedenza, AUKEY nello specifico. Ma andiamo a vedere la selezione di prodotti.
- Aukey Kit 5 pezzi USB 3.0 a USB-C è un kit composto da 5 cavi di diverse lunghezze molto robusti e ben rifiniti
- Aukey kit 3 adattatori micro-USB a USB-C è un set utilissimo per chi vuole riconvertire cavi micro-usb
- Anker cavo USB-C powerline con supporto alla ricarica rapida, comprensivo di cover morbida
- Anker cavo lightning come il precente ma per dispositivi Apple
- Aukey kit due pezzi lightning per dispositivi Apple, lunghezza 2 metri
- RavPower caricatore multipresa per dispositivi con carica via USB
Chiavette USB
Le chiavette USB sono oggetti ormai da anni diventate di uso comune. Ne esistono di ogni forma, dimensione e taglio, ma non per questo sono necessariamente un'idea superata come gadget o regalo. Andiamo a vedere alcuni esemplari particolarmente interessanti.
- Kingston DataTraveler Micro Duo 3C si tratta di una chiavetta USB ultra portabile (è grande come una moneta da 20 centesimi) disponibile in diversi tagli, ma con la doppia connessione USB 3.1 e USB tipo C. Si può quindi utilizzabile sia con le normali porte USB dei computer, sia con tutti i dispositivi dotati di connessione USB-C. Ad esempio tutti i portatili Apple da un paio d'anni a questa che utilizzano questo formato come unica connessione. Anche terminali più diffusi come i nuovi Samsung Galaxy S8 rientrano nella categoria e la chiavetta può essere utilizzata collegandola direttamente allo smartphone per spostare o copiare foto, video e file di ogni tipo.
- Sandisk Connect Wireless Stick è una interessante unità (seppur un progetto non recentissimo) prodotta da SanDisk e con la peculiarità di essere dotata di connessione WiFi. In pratica la può funzionare come hot-spot per lo smartphone/tablet con cui accedere ai file presenti su di essa. Nei casi più "spinti" è possibile fare anche streaming diretto di contenuti multimediali dalla chiavetta al proprio dispositivo. Disponibile in diversi tagli è dotata della sola connessione USB 2.0.
Cuffie e Wearable
Due categorie di oggetti ormai diffusissime anche tra le persone meno smart, sono sicuramente le cuffie bluetooth e i dispositivi indossabili. Esistono centinaia di prodotti per entrambe le tipologie, ma andiamo a vedere qualche caso concreto.
- Xiaomi MiBand 2 in assoluto il braccialetto smart con il miglior rapporto qualità/prezzo in circolazione, è la terza generazione del dispositivo della cinese Xiaomi. Robusto, piuttosto affidabile e con una autonomia di oltre 30 giorni è comodo e piacevole anche come orologio, senza risultare invasivo (anche visivamente) come tanti concorrenti. Tra le funzioni principali troviamo orologio, data, contapassi, conteggio calorie, qualità del sonno, battito cardiaco e funzioni di notifica per chiamate, sms ed app direttamente dallo smartphone.
- Amazfit ARC ripropone le funzionalità di MiBand in una scocca più curata e visivamente piacevole. Perde la possibilità di sostituire i cinturini, a favore di una estetica complessiva meno cheap.
- Cuffie Philips Bluetooth On-ear con funzionalità di chiamata dal cellulare. Naturalmente non degne di un audio Hi-Fi vista la fascia di prezzo, ma interessanti come idea regalo per figli o nipoti.
- Mpow bluetooth in-ear sono cuffie per i più sportivi, tipiche per l'utilizzo in palestra o durante la pratica sportiva. Qualità complessivamente discreta ma naturalmente senza pretese.
Fotografia e gadget fotografici per smartphone
La maggior parte degli utenti ormai utilizza il proprio smartphone come strumento principale per scattare le proprie fotografie. Andiamo quindi a vedere alcuni interessanti gadget per rendere più divertente scattare foto col cellulare.
- Kit di lenti 3 in 1 per fotografia fisheye, grandangolare e macro: ne esistono diversi tra cui AUKEY e MPOW con la variante AUKEY solo grandangolare o solo zoom.
- Kit Manfrotto per iPhone 6Plus specifico kit composto da cover + cavalletto, sul sito Manfrotto sono disponibili anche kit aggiuntivi.
- Clamp Manfrotto per smartphone di cui trovate la mia recensione QUI.
- BlueBeach clip LED illuminatore a LED per selfie o fotografia in condizioni di scarsa illuminazione, in supporto al flash.
Torce a LED
Sono oggetti sempre utili sia in casa che in contesti più o meno outdoor e ne esistono di innumerevoli tipi e prezzi. Anche in questo caso valutiamo qualche proposta utile.
- AUKEY coppia torce LED è un kit composto da due mini torce a LED in alluminio, di ottima fattura e molto luminose oltre che impermeabili. Hanno il fascio regolabile in ampiezza e funzionano con una semplice pila stilo AA (fattore da non sottovalutare affatto in termini di semplicità d'uso e ricarica). Arrivano in una semplice scatola di cartoncino, ma la qualità sia reale che percepita è molto alta.
- Lampada da lavoro a LED è una pratica e robusta lampada da meccanico con led a luce diffusa, base magnetica orientabile e rivestimento in silicone antiurto.
- MPOW Plafoniera a LED con ricarica solare utilissima in tutti i contesti in cui sia problematico effettuare collegamenti elettrici. Funziona a luce fissa, con sensore di movimento e con luce fissa segna passo in combinazione col sensore. Impermeabile e adatta all'utilizzo anche completamente all'aperto.
La lista potrebbe essere ancora molto lunga, ma confido che già in questo set di idee riuscirete a trovare quella giusta per voi!