BedoLabs Recensioni
Area dedicata alle recensioni sul campo di accessori, prodotti e gadget tecnologici

Dopo i notebook reversibili e la touchbar, l'innovazione che ha rivoluzionato maggiormente il mercato dei PC portatili negli ultimi anni è l'introduzione della porta Thunderbolt 3 con connettore USB-C come unica interfaccia di connessione fisica sui portatili Apple. Tutti i modelli dal 2016 in poi sono infatti dotati di questa porta: una sola nel caso dei MacBook 12'' e fino a 4 nei modelli da 13 e 15 pollici. 

Questa scelta ha diviso il mercato tra coloro che hanno visto (finalmente) una unificazione delle connessioni, e quelli che (inizialmente mi posizionavo anche io in questa fascia) invece hanno preso questa scelta come un grosso limite, soprattutto all'utilizzo delle periferiche già acquistate nel tempo. Naturalmente Apple ha provveduto a fornire una serie di adattatori specifici per la connessione USB, HDMI, Ethernet etc. anche perchè in casi come il MacBook 12 la porta singola ricopre anche il ruolo di alimentazione.

Da qualche tempo mi trovo ad utilizzare un MacBook 12 del 2016 e, arrivando da un Asus U36SG dotato di porta VGA, HDMI, tripla USB, Ethernet e lettore SD, ammetto che l'impatto è stato piuttosto duro. Naturalmente per potere mantenere il setup "hardware" dell'ufficio, è scattata la ricerca dell'adattatore perfetto, un dispositivo che mi permettesse di mantenere le uscite video, la connessione di rete cablata e un buon numero di porte USB 3.0. In questa ricerca Amazon è un ottimo alleato, fornendo una scelta vastissima tra adattatori di ogni marca, tipologia (anche di dubbia qualità) e prezzo. La recensione di oggi si vuole focalizzare sull'acquisto che reputo il migliore compromesso tra prezzo, qualità e funzioni, dove la voce prezzo ha una importanza notevole in quanto i modelli più completi possono raggiungere anche i 90 euro.

 

Dodocool

Caratteristiche, impressioni e limiti

Il Dodocool DC35 è un adattatore (anche se visto il numero di connessioni si potrebbe definire una docking station) che fornisce 3 porte USB 3.0, una porta HDMI, una porta VGA, una porta di rete Gigabit e naturalmente l'alimentazione. Interessante la presenza della connessione VGA, la maggior parte dei concorrenti presenta solo porte HDMI o, al massimo, DVI ma quasi mai in combinazione con l'alimentazione (nell'ottica di utilizzarle in caso di conferenze o comunque tempi limitati). Nonostante tutto penso che la connessione VGA integrata sia un notevole plus, perchè molto spesso ci si trova in situazioni dove proiettori e monitor esterni sono ancora dotati di questo ingresso video. 

Come sempre Amazon è una garanzia sui tempi di consegna, il giorno successivo all'acquisto avevo già a disposizione il DC35: la confezione è una semplice scatola di cartoncino contenente l'adattatore in un sacchetto di plastica bianca. Le mie due postazioni di lavoro vedono una coppia di monitor (HDMI + VGA) e un monitor singolo 21:9 (HDMI) con risoluzione 2560x1440 pixel, che ha messo in luce il primo (e, devo dire, anche l'unico) limite di questo adapter. 

La costruzione è di plastica leggera, non robustissima ma comunica comunque un aspetto di solidità, nel senso di poterlo lasciare nello zaino senza paura di romperlo. Sensazione leggermente meno positiva è quella relativa al cavo USB-C che presenta del leggero gioco in uscita ed è piuttosto corto, circa 15 cm. Di buona fattura invece il connettore USB-C che entra senza tentennamenti nella porta del Mac e rimane saldamente connesso: stesso discorso per la porta di alimentazione in ingresso al Dodocool, dotata di un led verde che indica la connessione attiva.

Le porte USB 3.0 funzionano correttamente, chiavette e dischi esterni entrano comodamente senza sforzo e anche l'utilizzo di due dischi esterni autoalimentati (con l'adattatore NON alimentato) non ne ha messo in crisi il funzionamento. Ottimo funzionamento della porta Ethernet gigabit e anche della VGA (che è dotata anche delle due viti di fissaggio laterali come sui case dei PC desktop). Una nota dolente, seppur trascurabile nella maggior parte dei casi, è il comportamento dell'uscita HDMI. Nonostante Dodocool parli di risoluzioni fino a 4K, il test iniziale con un LG 25'' ultrawide 21:9 a risoluzione 2560x1440 mi ha messo di fronte a un comportamento molto instabile, con il segnale video spesso "oscillante" e, in alcuni casi, alla perdita vera e propria dell'immagine. Al contrario, le prove effettuate su Dell UltraSharp e Philips rispettivamente 2048x1440 e FullHD hanno messo in luce un comportamento decisamente più stabile: nel caso del Philips fullHD l'utilizzo prolungato per diverse ore e in diverse occasioni non ha mostrato alcun problema.

Da specificare che le prove sono state fatte sia con che senza alimentatore e in presenza o meno delle altre connessioni (ethernet e usb). Dopo aver contattato il venditore abbiamo concluso che il problema è legato all'elevata risoluzione del monitor LG, mentre fino al FullHD non ci sono problemi evidenti. Nulla da dire sull'alimentazione, che carica correttamente il MacBook in tutte le situazioni.

Conclusioni

Il Dococool DC35 viene venduto ad un prezzo di 45 euro, molto inferiore a quello dei concorrenti con simili caratteristiche (come Minix e HooToo), pur avendo un plus come la porta VGA. L'unico limite evidente è quello della risoluzione video sul canale HDMI, ma che nella maggior parte dei casi può non rappresentare un limite oggettivo all'acquisto.

 

Condividi l'articolo

BedoLabs.it di Ing. Lorenzo Bedin - Consulenza IT