BedoLabs Podcast
Informaticando è il mio podcast in cui vi racconto l'informatica nella vita di tutti i giorni

Che ci si muova in ambito domestico, professionale o aziendale, quando si parla di connettività c’è il serio pericolo di incappare in una serie di errori concettuali piuttosto importanti. Il nostro essere o meno online – e quindi connessi a Internet – dipende da una catena di dispositivi e tecnologie che di frequente vengono confuse tra di loro.

Per affrontare questa avventura lungo il flusso dei bit scambiati tra i nostri dispositivi e il resto del mondo digitale, andremo per gradi seguendo le tappe concettuali e tecnologiche che il flusso di dati percorre da e verso di noi.

A livello architetturale, la prima tappa che incontriamo è estremamente materiale e si tratta della presa a muro installata dal provider del servizio telefonico. Senza scendere nel dettaglio dei vari posizionamenti nel caso di abitazioni singole, palazzi, uffici etc. possiamo dire che tutto inizia da lì. Che si tratti di una connessione in fibra ottica o in rame, il punto di contatto tra Internet e l’utente è proprio la borchia.

Una delle periferiche in assoluto più conosciute dagli utenti è indubbiamente la stampante. Fin dalla nascita dei primi computer, l’esistenza di un dispositivo che fosse in grado di portare su carta le informazioni presenti nel calcolatore ha accompagnato l’evoluzione del mondo dell’informatica.

A distanza di svariati decenni, la stampante continua a ricoprire sostanzialmente lo stesso ruolo di quanto è nata. Seppur – naturalmente – dotata di una tecnologia di bordo più evoluta, soprattutto a livello di interfaccia: interfacce touch a colori, connettività di rete sia fisica sia wireless, possibilità di stampa dallo smartphone etc.

Le stampanti si possono suddividere sostanzialmente in due categorie, in base al tipo di attività che sono in grado di svolgere. Di base troviamo le stampanti che – anche se sembra banale – stampano e basta, seppur su diversi formati di carta (A4, A5, busta etc) in modalità bianco/nero, oppure a colori.

BedoLabs.it di Ing. Lorenzo Bedin - Consulenza IT