BedoLabs Podcast
Informaticando è il mio podcast in cui vi racconto l'informatica nella vita di tutti i giorni

Negli scorsi episodi ci siamo concentrati sul mondo della connettività a Internet, scoprendo quali sono le più diffuse modalità di accesso e come funzionano. Oggi andiamo a chiudere l’argomento parlando delle principali tecnologie di connessione wireless a disposizione degli utenti, non solo collegarsi a Internet.

Prendiamo come riferimento lo smartphone, in quanto alla portata di tutti e privo delle limitazioni hardware che tablet e PC possono presentare, oltre ad essere quello più diffuso. Wi-Fi, Bluetooth e connettività dati sono la triade su cui si basa tutta la nostra vita senza fili. Il concetto di “wireless” indica genericamente tutto ciò che è in grado di collegarsi senza un cablaggio fisico, ma non tutto ciò che è wireless funziona allo stesso modo.

Nella scorsa puntata abbiamo affrontato la struttura di rete che sta dietro ad un collegamento a Internet che possiamo definire classico, ovvero dove c’è un router fornito da un operatore telefonico e gli utenti/dispositivi si collegano e navigano su Internet tramite cavo o rete wireless.

Ci sono altri metodi per collegarsi a Internet e in cui può capitare di imbattersi, soprattutto in questi tempi di smart working e quello potenzialmente più utile passa proprio dal nostro smartphone. Si tratta del collegamento tramite hotspot.

BedoLabs.it di Ing. Lorenzo Bedin - Consulenza IT