Il mondo dell’informatica è tremendamente vasto, potremmo dire addirittura infinito e in questo oceano si impara a nuotare sostanzialmente annaspandoci dentro, giorno dopo giorno fino a conquistare una sufficiente dose di confidenza con esso.
Esistono infiniti modi per approcciare questa disciplina e nessuno necessariamente giusto. Si può impostare uno scontro frontale, schematico e meticoloso che parta dai bit e finisca con le reti neurali…oppure muoversi “saltellando” tra un argomento e l’altro. Ho deciso di impostare questa rubrica con il secondo metodo, ovvero andando ad analizzare e spigare di volta in volta singoli mattoncini, pillole prese da episodi in cui mi imbatto ogni giorno, nel mio lavoro di consulente e di tecnico. Alcune parti saranno correlate tra di loro, mentre altre no. L'idea di base è che ogni "puntata" sia sostanzialmente auto-esplicativa.
Questo non è un corso, ma un per-corso attraverso argomenti che a molti potranno sembrare ovvi e banali, ma che per una vasta fetta dell’utenza non lo sono affatto. Proprio per questo tratterò gli argomenti in modo colloquiale e non tecnico, senza entrare i date, specifiche tecniche e dettagli, ma cercando di fornire una visione d'insieme che possa aiutare l'utente alle prime armi ad avvicinarsi senza timore a questo affascinante argomento.