BedoLabs Podcast
Informaticando è il mio podcast in cui vi racconto l'informatica nella vita di tutti i giorni

Partiamo da uno dei fraintendimenti più diffusi in assoluto, ovvero la distinzione tra Internet, il Web, Google ed il concetto di browser e motore di ricerca. Internet è l’infrastruttura mista di hardware e software diffusa in tutto il mondo, che permette “fisicamente” a tutti noi di interconnetterci tramite una piattaforma comune e diffusa praticamente ovunque. Internet è composta da enormi server-farm (siti in cui vengono installati e mantenuti i server), altrettanto enormi centri di collegamento di rete in fibra ottica, lunghissimi cavi sottomarini che attraversano gli oceani e anche dal piccolo e apparentemente innocuo modem di casa, con tutte quelle lucine sospettosamente lampeggianti.

Sopra ad Internet è stato creato il World Wide Web, che normalmente viene chiamato Web e basta e che dà un significato a quel prefisso “www” onnipresente quando si parla di “cose” online, da Facebook al sito delle ricette senza glutine. Ufficialmente il WWW nasce il 6 agosto del 1991, ad opera di Tim Berners Lee, nonostante l’idea iniziale sia nata al CERN un paio di anni prima ad opera di alcuni scienziati italiani che sfruttavano le linee telefoniche per scambiarsi informazioni testuali.

Il Web è un non-luogo digitale (tecnicamente è un “servizio” di Internet) dove i contenuti possono essere creati, rimossi, scambiati, inviati e ricevuti. Sul Web si trovano i siti multimediali che visitiamo ogni giorno, le piattaforme di streaming, i portali dei servizi alla persona e così via. Si può dire che il Web sia l’interfaccia di Internet verso noi utenti e il luogo dove risiedono la totalità dei servizi che utilizziamo ogni giorno.

Per navigare in questo immenso mare di informazione e visualizzarne i contenuti, lo stesso Lee mise a punto un programma software che adempisse a tale scopo. Il termine “browser” non nasce a caso, ma si riferisce appunto al fatto di navigare in questo oceano di dati. Ad oggi esistono svariati browser, prodotti da diverse società e con interfacce e funzioni caratteristiche. Tuttavia la funzione di base comune rimane sempre la stessa: fornire una interfaccia semplice per muoversi sul Web.

Ad un certo punto, le informazioni disponibili sul Web sono diventate talmente tante che si rese necessario iniziare a catalogarle, classificarle e indicizzarle per poterne tenere traccia e soprattutto perché all’utente risultassero consultabili in modo rapido ed efficiente.

"È proprio a questo punto che nascono i motori di ricerca."

I motori di ricerca sono dei programmi che girano a loro volta sul Web e che si frappongono tra l’utente e le informazioni da lui cercate – tramite il browser – in modo da restituirne il più possibile nel modo più rapido e preciso. La ricerca si basa su parole chiave, che vengono utilizzate dal motore di ricerca per scegliere e proporre all’utente le risposte più adeguate. I motori di ricerca sono svariati: Google, Bing, Yahoo, DuckDuck Go etc, ma da diversi anni è innegabile che (almeno per il mondo occidentale) Google sia a tutti gli effetti il più utilizzato.

Per chiudere il cerchio, i ragazzi di Google hanno creato e rilasciato un loro Browser chiamato Google Chrome, unificando di fatto l’ecosistema dei motori di ricerca con quello dei browser in un’unica piattaforma.

Da qui nasce una inesattezza in cui mi imbatto di frequente parlando con i clienti, che associano univocamente Google al browser e quindi a Internet.

"La verità è che sono tre entità ben distinte, ognuna con un proprio ruolo e un posizionamento gerarchico ben chiaro."

Riassumendo possiamo dire che Internet è lo scheletro su cui si basa tutta la nostra esperienza online, mentre il Web è (una delle) l’interfaccia tramite cui l’utente può interagire con l’infrastruttura sottostante. I browser sono nati per aiutare l’utente a navigare nel Web e la catena si chiude con i motori di ricerca, ovvero quella casellina di testo dove inseriamo le nostre parole chiave prima di premere Invio.

BedoLabs.it di Ing. Lorenzo Bedin - Consulenza IT