Normalmente non guardo la TV, preferisco informarmi ed accedere a contenuti meno “a valanga” e prendermi il tempo per approfondire argomenti e avvenimenti. Consultare i quotidiani online e un selezionato set di testate Web, ad esempio, è un ottimo modo per fruire dei contenuti in modo gestibile.
Penso che in un mondo che ormai corre alla velocità della luce e dove l’informazione dei mass media è fortemente polarizzata (non parlo solo dell’Italia, sia chiaro), serva un approccio più pacato e l’umiltà di riconoscere che su tanti argomenti non è possibile avere un parere chiaro, univoco, sempre (qui un interessante intervento di Matteo Flora).
In questi giorni di emergenza siamo sommersi da fonti, informazioni e news da ogni parte. TV, social, chat, amici e parenti stanno facendo circolare tonnellate di materiale sul Coronavirus, dalle misure raccomandate ai video dello zio Gino che urla dalla finestra ai passanti. Per questo motivo ho ritenuto utile dedicare tempo ed energie sul blog, partendo dal pezzo su “fonti e numeri” e dall’approfondimento dedicato alla “dichiarazione del lockdown” da parte del Premier lo scorso 21 marzo.
Durante le ore passate a cercare dati, verificare notizie e formulare approfondimenti, mi sono imbattuto in parecchio materiale interessante e snobbato dai mass media. Chiariamo: il mio approccio non è di tipo complottistico (“Leggi qui per sapere cosa il Governo non ti dice!!”), ma si propone di diffondere e rendere fruibili informazioni provenienti da fonti che difficilmente vedrete citate al telegiornale, anche solo perchè straniere o molto tecniche.
Inserisco di seguito il materiale in questione. La scelta di separare questo articolo dal precedente è legata al fatto che questo è materiale di tipo “divulgativo” e non pure analisi numerico/statistiche.
Istituto Superiore di Sanità
L’istituto rende disponibile, con cadenza quasi giornaliera, una gran quantità di materiale. Ho provato a mettere insieme i link diretti alle fonti più interessanti, come le infografiche molto ben realizzate. Ho trovato particolarmente interessante i dati riguardo la distribuzione per età ed i conteggi basati sulla mortalità in base alla presenza o meno di patologie pregresse.
- Infografica di facile lettura 23/03
- Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti (ultima disponibile al momento).
- QUI invece la pagina con tutti i dati aggiornati ogni giorno.
Fabio Sabatini
"Associate Professor of Economics and Chair of the European PhD in Socio-Economic and Statistical Studies at @SapienzaRoma | | Fellow at @IZA_bonn and @SU_HSE"
Fabio ha documentato e suggerito alcuni approcci sperimentati nel mondo, per il contenimento del contagio, consultabili su Twitter QUI e QUI e sulla sua pagina Facebook.
NY Times
La nota testata statunitense ha pubblicato due interessantissimi articoli – di cui uno appositamente tradotto in italiano – riguardo le modalità che hanno portato alla diffusione dalla Cina e di analisi della situazione e dell’approccio italiano.
The Lancet
La prestigiosa rivista scientifica inglese ha pubblicato un paper intitolato Early dynamics of transmission and control of COVID-19: a mathematical modelling study, la cui lettura è consigliata ad un pubblico piuttosto tecnico.
JAMA
Il Journal of American Medical Association è una rivista medica che ha pubblicato un articolo riguardo le modalità di impatto della pandemia su Taiwan, quello che avrebbe dovuto essere uno dei luoghi più colpiti dopo la Cina.
Nell’articolo sono spiegati i metodi e le fasi di controllo e intervento applicati per gestire la situazione
Il Post
La testata italiana sta trattando in modo esemplare il fenomeno, con un livello di informazione altissimo ed evitando allarmismi e notizie false o parziali.
È disponibile un articolo che racconta come la Cina ha affrontato l’epidemia, oltre ad un altro interessante sul perché, invece, in India ci siano pochissimi casi. Il consiglio generale è di seguirli vista l’ottimo lavoro svolto.
Francesco Costa, vicedirettore del Post, ha poi scritto un interessante editoriale riguardo la gestione “numerica” della situazione.
Wired
Il noto sito Web riporta alcuni interessanti articoli a tema, tra cui l'intervista a David Quammen, autore del saggio "Spillover" su passato presente e futuro dei contagi, cosa ne pensa della situazione attuale. Si aggiunge poi una interessante analisi numerica dei casi italiani a confronto con il resto d'Europa, nella fase iniziale di diffusione e alcune ipotesi sulle origini della pandemia.
Corriere Comunicazioni
QUI è possibile cosultare la roadmap dettagliata del piano di tracing per gestire l'emergenza Covid-19, spiegata da Walter Ricciardi.
Matteo Villa
Vi ho già parlato dei lavori di Matteo nell'altro articolo dedicato, ma qualche giorno fa è uscito un articolo riassuntivo esteso contenente tutto il lavoro di analisi dati realizzato nelle scorse settimane.