Di questi tempi la qualità dell'informazione è indubbiamente una caratteristica da ricercare. Siamo inn una situazione di emergenza e dove dati, numeri e notizie si susseguono senza sosta e poter contare su fonti affidabili è fondamentale.
Ho pensato quindi di raccogliere qui sul blog una serie di fonti ritenute affidabili e che durante questa emergenza si stanno dimostrando particolarmente serie e professionali. Il lavoro è in continua evoluzione, dato che ogni giorno ci sono novità, ma direi di iniziare da quelle già raccolte.
I riferimenti principali rimangono naturalmente i siti delle istituzioni, rispettivamente:
A seguire l'elenco che spero di ampliare nei prossimi giorni
Andrea Benedetti
"Sr Cloud Architect - Data & AI Strategist @Microsoft
, #TEDx, speaker, reader, writer, ultrarunner."
- Andrea ha realizzato quello che secondo me è uno dei migliori report in circolazione e potete trovarlo QUI
Nino Cartabellotta
"Nino Cartabellotta, medico, è presidente della Fondazione GIMBE, che dal 1996 promuove l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni politiche, manageriali, professionali che riguardano la salute delle persone. Pioniere italiano dell’Evidence-based Practice (EBP), è oggi riconosciuto tra gli esperti più autorevoli di ricerca e sanità del nostro Paese, grazie a competenze trasversali che interessano tutti i livelli del sistema sanitario."
- La fondazione di cui fa parte ha realizzato una sezione dedicata sul proprio sito, che trovate QUI
- Sul suo profilo Twitter riporta dati e grafici costantemente aggiornati QUI
Matteo Villa
"Migration Programme and Europe and Global Governance Centre @ispionline
. /// Making sense of the world, one chart at a time."
Andrea è noto per il suo enorme lavoro di tracciamento e studio dei flussi migratori nel Mediterraneo e sta mettendo a disposizione le sue competenze anche per l'analisi di questa nuova emergenza.
- Profilo Twitter QUI
OnData
"Siamo un'associazione che si batte per rendere i dati pubblici aperti e accessibili a tutti"
Centre for the Mathematical Modelling of Infectious Diseases
"Gruppo di lavoro interdisciplinare composto da epidemiologisti, matematici, economisti e statistici della London School of Hygene & Tropical Medicine"
- Il loro lavoro è visibile QUI
Riccardo Puglisi e Nabil Zouhir
Link ai rispettivi profili Twitter QUI e QUI
- Link al foglio Google Sheet QUI
Microsoft Bing
La software house di Redmon ha messo a disposizione una pagina dedicata del suo motore di ricerca Bing QUI
Louis de Charson
"Économiste / Data Scientist à la BCE. Bidouilleur à enselle.io"
La dashboard da lui realizzata basandosi sui dati della John Hopkins University è consultabile QUI
Il noto motore di ricerca ha messo a disposizione una pagina dedicata QUI
Francesco Furno
"@Furno_Francesco on Twitter | PhD Student, NYU Economics."
Francesco ha elaborato una serie di analisi molto dettagliate, il cui indice è consultabile QUI
CovidVisualizer
"This website was developed by Navid Mamoon and Gabriel Rasskin, two students at Carnegie Mellon University.
The goal of this project is to provide a simple, interactive way to visualize the impact of COVID-19. We wanted people to be able to see this as something that brings us all together. It's not one country, or another country; it's one planet – and this is what our planet looks like today."
Ho verificato i numeri ufficiali ITA e USA e sono coerenti con quelli qui indicati. Notevole l'impatto visivo della rappresenzatione QUI.
WolrdOmeters
"Worldometer is run by an international team of developers, researchers, and volunteers with the goal of making world statistics available in a thought-provoking and time relevant format to a wide audience around the world"
QUI la pagina con i numeri in tempo reale.
Zoho Analytics
Il noto provider Saas ci mostra come la sua piattaforma dedicata all'analisi dati può essere sfruttata per il tracciamento dei casi Covid, QUI la dashboard.
Il Sole 24Ore
La sezione Lab24 del Sole ha realizzato una dashboard grafica molto bella per la consultazione dei dati, QUI